- Categoria: Attività Scuola Primaria
African Welcome Piece
La performance del Coro delle Classi Quinte della Scuola Primaria San Domenico Savio, diretto dalla prof. Raffaella Lobasso, ispirata al racconto di Daniel Pennac "L'occhio del lupo".
La performance del Coro delle Classi Quinte della Scuola Primaria San Domenico Savio, diretto dalla prof. Raffaella Lobasso, ispirata al racconto di Daniel Pennac "L'occhio del lupo".
Partecipazione, educazione all'ascolto, educazione sentimentale... solo alcuni degli "ingredienti" che hanno arricchito il progetto di continuità "Il racconto, un ponte che ci unisce", terminato questa mattina. Il progetto ha visto protagoniste, per diverse settimane, le classi quinte del nostro Istituto comprensivo "Savio Levi-Montalcini". La narrazione del testo "L'occhio del lupo" di Daniel Pennac, presentato con attività di animazione della lettura dalla prof.ssa Angela Triggiano, supportata dalla collega Maria Luisa Lavalle e dalle altre insegnanti della scuola primaria, è stato lo strumento ideale per stimolare immaginazione e curiosità dei bambini che si sono avvicinati al libro con un approccio più ludico, smontando il pericoloso pregiudizio della lettura come tediosa attività scolastica. Ecco allora trasformarsi il libro in un fantastico oggetto ricreativo, che suscita interesse e curiosità, contribuisce all'arricchimento lessicale e delle conoscenze, ma soprattutto che sviluppa la capacità di sentire l' emotività dell'altro e tanto, tanto altro che le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno imparato a scoprire e apprezzare. E buona lettura sia!!!!
Un simpatico e funzionale manufatto per l’apprendimento degli angoli!
Classi terze della scuola primaria Savio
Le classi terze della scuola Savio piantano speranze.
“Chi pianta un albero, pianta una speranza!” disse la poetessa Lucy Larcom. Dobbiamo impegnarci in un mondo più verde per contrastare i cambiamenti climatici in atto. Le classi terze della scuola primaria Savio, i questi giorni hanno messo a dimora più di 50 ghiande di quercia di leccio (Quercus ilex) e di fragno (Quercus trojana), coniugando lo studio delle Scienze, del ciclo vitale delle piante con la necessità di fare azioni concrete a favore dell’ambiente.
Le ghiande hanno bisogno di tempo e di cura per trasformarsi in querce, cura che i bambini impareranno ad avere per fare crescere nuovi alberi, per far crescere nuove speranze.
Gli Alunni e le Alunne della Scuola Primaria S.D. Savio incontrano i Bambini e le Bambine delle Scuola dell'Infanzia Collodi.
L'attività laboratoriale proposta, dopo una prima fase di accoglienza e conoscenza da parte delle maestre e dei bimbi delle tre quinte, ha avuto come tema l'alternanza del giorno e della notte. I bambini della scuola Collodi, in collaborazione con quelli più grandi, hanno narrato e disegnato le azioni che abitualmente compiono di giorno e di notte realizzando, in un clima sereno e festoso, giochi, filastrocche e rappresentazioni iconiche, per comprendere in modo facile e divertente la ciclicità del tempo.
Lunedì scorso, gli alunni e le alunne delle classi quinte della scuola Primaria S.D. SAVIO e i bambini e le bambine cinquenni della scuola dell’infanzia Calcutta hanno partecipato alla manifestazione organizzata dall’amministrazione locale per celebrare la Giornata Mondiale degli Alberi 2022. In occasione della cerimonia di piantumazione di 5 alberi, che renderanno salubre un tratto di via Torricella, Roberta e Luca, consiglieri del CCR, hanno letto alcune riflessioni per far comprendere a
tutti che mettere a dimora alberi nelle nostre città è una delle leve da utilizzare per contenere i cambiamenti climatici, ma soprattutto per mitigarne gli effetti.
LETTERA ALL’ALBERO NEL GIORNO DELLA SUA FESTA
Caro Albero,
in questa giornata dedicata a te, voglio esprimerti tutta la mia gratitudine perché tu sei un esempio di generosità e amore per l’ambiente e per l’umanità intera.
Caro amico, con la tua chioma rigogliosa ci fai respirare aria pura, con le tue radici trattieni il terreno e ci proteggi quando ci sono forti piogge e, nelle calde giornate estive, ci regali l’ombra rinfrescante. E’ anche grazie al tuo aiuto se noi possiamo vivere sulla nostra Terra: catturi per te l’anidride carbonica e liberi prezioso ossigeno, elemento indispensabile per la nostra sopravvivenza.
Sui tuoi rami nascono e maturano tantissimi frutti saporiti e succosi che ci nutrono con delizioso gusto. E che dire del vivace autunno quando colori le strade di foglie arancioni, rosso dorato e biondo miele, rendendo il paesaggio incantevole con i caldi colori del sole e aromatizzi l’aria di fragranti profumi di fiori e di frutti?
Albero, tu non devi essere chiuso in una triste serra, ma devi vivere libero in natura per crescere più in alto che puoi tanto da toccare il cielo in piena libertà.
Nessuno deve rovinare o tagliare il tuo tronco o strappare le tue foglie perché sei il simbolo dell’amore verso ogni forma di biodiversità.
Oggi, Io ti prometto che mi impegnerò affinché tu possa avere tutte le cure e le attenzioni che meriti: mi batterò perché nessuno ti faccia del male, prenderò le tue difese, affinché, come scrisse nel VI secolo a.C., il filosofo e scrittore cinese Lao Tze “...fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce..."
Con immenso amore,
Luca Ragone, consigliere del CCR di Capurso
Capurso, 21 Novembre 2022
Mercoledì 19 Ottobre si è tenuto presso il Palalivatino e lo Stadio dell’Amicizia l’open day di presentazione del progetto “Capursomultisport” che vede coinvolte le classi seconde della scuola primaria S. Domenico Savio in rete con la scuola S.Giovanni Bosco.
La giornata si è svolta all’insegna del divertimento e della spensieratezza; gli alunni e le alunne hanno potuto confrontarsi, in un clima di gioia e amore per lo sport, con le diverse discipline proposte e non vedono l’ora di lanciarsi in questo nuovo progetto!
"Salut, les enfants" è partito oggi! Il progetto di Lingua Francese che prevede sei incontri in ciascuna classe della durata di un’ora settimanale, coinvolge i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria San Domenico Savio. Responsabile del progetto è la Prof.ssa Rossana Papa docente di lingua francese della scuola secondaria di I° grado R. L. Montalcini che in orario curricolare affiancata dalle docenti delle classi coinvolte, ha cominciato un percorso di apprendimento alla lingua francese. L’idea centrale del progetto è di favorire la continuità didattica tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado e al contempo arricchire gli alunni/e di nuove competenze linguistiche e comunicative.
Gli alunni in questa prima mattinata si sono mostrati interessati e coinvolti dalle attività creative proposte, hanno partecipato all’ascolto di giochi e canzoni in lingua e incoraggiati al confronto con nuove culture.
Primo giorno di scuola - "FESTA DELL'ACCOGLIENZA"
È stata una giornata emozionante per tutti, quella di mercoledì 14 settembre, in cui la scuola Primaria “San Domenico Savio” ha dato vita alla "FESTA DELL' ACCOGLIENZA".
Nello spazio all’aperto della scuola le insegnanti delle classi prime hanno accolto gli alunni nuovi iscritti che, insieme alle insegnanti della Scuola dell’Infanzia, hanno incontrato i nuovi docenti attraverso un rituale simbolico: un passaggio di consegne, che segna la fine e l’inizio di due percorsi, la frequenza dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il cammino appena intrapreso dagli alunni di classe prima.
Si sentiva viva l’emozione dei tanti genitori presenti a scuola, che osservando i loro figli pensavano ad un nuovo passaggio da affrontare, ad un nuovo ed importante cambiamento, ad un nuovo anno scolastico.
Speranza, fiducia, tenerezza da parte dei genitori si sono intrecciate a gioia e curiosità dei bambini pronti per iniziare un nuovo viaggio formativo.
La Dirigente Scolastica, Francesca De Ruggieri, ha espresso un messaggio di «Buon Anno Scolastico a tutti», da vivere con entusiasmo e gioia, ed ha invitato i genitori a fidarsi dell'operato delle insegnanti, ponendo l'accento sull'importanza della collaborazione fra la scuola e la famiglia nel rispetto dei diversi ruoli, al fine di realizzare una scuola inclusiva, intesa come una “comunità educante".
I ragazzi di quinta hanno accolto i bambini delle classi prime esprimendo pensieri in filastrocca, e cantando gioiosamente l'Inno Nazionale e l'Inno della Scuola Savio-Montalcini; il momento è stato reso più importante anche con il regalo, da parte degli alunni di classe quinta, del bellissimo libro: "ELMER L'ELEFANTINO", la cui lettura farà riflettere i piccoli sul tema della diversità: tutti siamo diversi dagli altri e questo ci rende unici e speciali.
“ACCOGLIENZA” significa accettarsi l’un l’altro, rispettando le differenze che ci contraddistinguono.
Il fiore, scelto come contrassegno per ciascun bambino, rappresenta un'immagine simbolo del loro percorso nella scuola… "ogni bambino è un diverso tipo di fiore, e tutti insieme rendono questo mondo un bellissimo giardino".
Una giornata speciale per i nostri piccoli alunni che, condotti per mano, stanno per iniziare una nuova grande AVVENTURA, avviandosi verso un nuovo percorso di crescita alla scoperta del mondo.
BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI!
Capurso, 13-Giugno-2022
Cara Preside, Care Maestre, Cari Genitori,
Siamo giunti alla fine di un anno scolastico che ci ha visti ancora una volta protagonisti del nostro apprendimento e dell’implementazione di competenze di Cittadinanza Attiva ancora più significative.
E’ stato questo un percorso di studi non sempre facile per via di qualche piccola battuta d’arresto dovuta al Covid 19 che ci ha ancora perseguitato fino all’ultimo (non gli abbiamo perdonato il fatto che noi alunni ed alunne delle quarte non abbiamo potuto partecipare alla FESTA A CIELO APERTO a cui ci eravamo preparati da molto tempo). Tuttavia le belle esperienze con i compagni e le compagne non sono mancate. Tanto per ricordarne qualcuna citiamo: Il Progetto IOLEGGOPERCHÈ, l’incontro con l’autrice del libro LEGALEFAVOLE, per il Progetto di Cittadinanza; la Visita Guidata al Museo archeologico nel castello di Gioia del Colle, l’incontro con lo Storico Capursese Gino Pastore; la passeggiata per il centro storico di Triggiano per la MOSTRA ITINERANTE dedicata alle vittime di mafia. Possiamo dire con orgoglio che il nostro percorso è stato altamente costruttivo ed interessante. Infine, la bella esperienza di Lettura per il Progetto SFIDA A COLPI DI PAGINE ha fatto comprendere a tutti noi che leggere significa imparare ad usare la nostra testa per diventare cittadine e cittadini liberi e padroni di una realtà in continua evoluzione, che possiamo
gestire solo se saremo preparati, consapevoli e responsabili.
Buone vacanze a Lei cara Preside, alle nostre pazienti Maestre, ai Genitori, ai Collaboratori e a tutto il personale ATA. Buone vacanze a noi, che aspettiamo settembre per conoscere gli esiti degli ESAMI CAMBRIDGE e cominciare l’ultimo anno di Scuola Primaria.
Cari Saluti
Gli alunni e le alunne delle Classi Quarte
PS. Le inviamo questo semplice e breve video che abbiamo realizzato Noi così potrà cogliere l’entusiasmo dell’esperienza vissuta attraverso la LETTURA a cui lei e noi teniamo tanto.
Per gli alunni e le alunne delle CLASSI Quarte, della Scuola Primaria S.D. SAVIO, le antiche mura della città di Triggiano sono diventate pagine che hanno raccontato, attraverso gli scatti fotografici del fotoreporter Tony Gentile, drammatici momenti che hanno preceduto e seguito le stragi di Capaci e di via d’Amelio, in cui perse la vita anche il triggianese Rocco Dicillo, agente scelto della Polizia di Stato. I ragazzi, accompagnati dalle docenti e dai genitori, supportati dalle due preziose Guide, Stefano ed Elisabeth, si sono inoltrati tra i vicoli, le piazzette e le fontane di Triggiano antica per interpretare le immagini simbolo che spiegano e testimoniano gli anni orrendi delle stragi di stampo mafioso, ma anche delle prime ribellioni popolari in nome della legalità. Riprendendo le parole della Direttrice Annalisa Zito della Fondazione Pasquale Battista, i nostri alunni hanno compreso che questa mostra diffusa ha permesso a tutti i visitatori di onorare la memoria delle innumerevoli vittime di mafia, e che “le opere d’arte portate tra le gente, appoggiate alle case, appese ai muri, nelle piazze, tra i vicoli, ci dimostrano che la memoria appartiene a tutti e che l’arte resta uno strumento potentissimo di rivalsa civile , di denuncia perché semina la LEGALITA’ tra la gente comune”.
l 26 maggio 2022 ha rappresentato una giornata molto importante nel percorso formativo degli alunni e delle alunne delle classi quarte dell’IC SAVIO-MONTALCINI.
Accompagnati presso la new Community Library D'Addosio dalla DS prof.ssa Francesca De Ruggieri e dalle docenti curricolari e di sostegno, le alunne e gli alunni hanno dato vita ad un dibattito acceso ed interessante con la scrittrice Florisa Sciannamea, il Sindaco Michele Laricchia e con il sociologo Leonardo Palmisano, presidente dell’associazione cooperativa Radici Future nonché direttore artistico di LegalItria e membro del Gruppo Legalità della Direzione Nazionale di LegaCoop.
Le alunne e gli alunni hanno dimostrato di possedere una fervida autonomia di ragionamento e di critica, di saper pensare con la loro testa, di rappresentare, come hanno precisato tutti gli illustri ospiti presentii all’evento, il presente i una società che grida il suo “NO” alla illegalità, alla mafia e ad ogni forma di sopruso che lede la dignità della persona nell’esercizio della propria diversità (art. 3 della Costituzione Italiana).
Inoltre, la lettura di questo librino è diventato per tutte e tutti un sacchetto di semi di speranza...”Un viaggio con gli immaginari strumenti della fantasia senza confini nella realtà dei grandi”.
Pagine che non solo parlano di regole e doveri, ma piantano nelle loro coscienze, nomi e frasi di uomini di pace e giustizia che sicuramente, in questo percorso di crescita, contribuiranno a costruire sentieri coloratissimi in un futuro fatto essenzialmente di bellezza.
Le alunne e gli alunni del nostro comprensivo a partire dalle classi terze della Primaria fino ai più grandi delle terze medie, hanno visitato, nello scorso fine settimana la mostra, organizzata dall'Acquedotto Pugliese, LA FONTANA SI RACCONTA. Esperienza esaltante per i nostri ragazzi che, attraverso un pezzo di storia del nostro territorio, la fontanina appunto, dispensatrice di vita, in un territorio assetato come la nostra Puglia carsica, hanno potuto partecipare a un laboratorio sull'importanza dell'acqua. Hanno così visto all'opera le sue varie ed essenziali funzioni da quella della capillarità, che nutre le piante e aiuta il nostro corpo a mantenersi sano, a quella di agente mitigatore del clima. Hanno poi riflettuto sull'importanza di non sprecarla e non inquinarla. L'acqua, insomma, si è rivelata ai loro occhi attenti il tesoro del terzo millennio, di cui, siamo certi, saranno consapevoli custodi.
20 maggio 2022, “Giornata mondiale delle api”.
Le classi seconde della scuola primaria San Domenico Savio di Capurso e le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia Collodi hanno vissuto un venerdì differente con attività ludiche e creative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile!
Proteggiamo le api e l’ambiente!
Il video della Scuola Primaria
Il video della Scuola dell’Infanzia
Stamattina si è svolta una interessante lezione di Educazione Civica per gli allievi e le allieve delle classi 4* A-B-C dell’IC SAVIO-MONTALCINI. Alle 9.30, puntuali tutti, come si conviene a cittadini attivi e responsabili, hanno cominciato il loro tour attraverso gli uffici del Comune. Ad accoglierli c’era il Comandante dei vigili, dott. Alessandro Costanza che, supportato da tutto il corpo della polizia urbana, ha spiegato le preziose azioni che ogni giorno la polizia locale svolge per garantire la sicurezza dei cittadini di Capurso. A testimonianza di quanto riferito dal Comandante, i bambini hanno visitato la sala del “Grande Fratello” dove erano in azione i monitor che trasmettevano le immagini registrate dalle numerose telecamere dislocate sul territorio. Successivamente, sono stati accompagnati a visitare gli uffici dell’anagrafe e quelli dello stato civile. La curiosità di ognuno dei bimbi è stata soddisfatta dalle esaustive risposte degli impiegati amministrativi che, con garbo e competenza, hanno mostrato nella pratica come si redige un Certificato di Nascita ed hanno risposto alle numerose domande. L’entusiasmo è salito poi alle stelle quando, finalmente, tutti eccitati per la nuova esperienza, Gli alunni e le alunne sono saliti nell’ufficio del Sindaco per sentire e vedere come si svolge una giornata - tipo del Primo Cittadino e della Giunta Comunale, oltre a visitare la Sala Consiliare dove, pochi giorni orsono, sono stati proclamati i componenti del CCR. I nostri cittadini in erba hanno finalmente respirato a pieno l’aria fresca e libera della Democrazia. Il Sindaco ha spiegato poi, in un interessante dibattito tra bambini, Assessori e Consiglieri presenti, quale iter deve seguire un decreto o di una delibera comunale prima di essere approvata. Tutti si sono sentiti protagonisti della democrazia partecipata e vissuta e non più soltanto immaginata attraverso lo studio dai libri di scuola. A conclusione di questa indimenticabile giornata di scuola aperta, le note dell’Inno di Mameli, intonate dai bambini, dalle maestre, dal Sindaco e da tutti i presenti, hanno attraversato ogni angolo del Palazzo di Città e sono volate oltre i muri per arrivare al cuore di ogni Cittadino Capursese che crede nel valore e nella bellezza della nostra Amata e Onorata Costituzione!
Il giorno 8 aprile il giardino della Scuola Primaria San Domenico Savio si è arricchito di 2 alberi di Leccio (Quercus Ilex) messi a dimora e geolocalizzati dalle bambine e dai bambini delle classi seconde con la supervisione degli esperti e alla presenza del Sindaco del Comune di Capurso Michele Laricchia, gli assessori Claudia Nitti e Giovanni Calabrese, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Capurso Giuseppe Murgo e del vice Comandante Rocco Nocella.
L’Istituto ha aderito al progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dai Carabinieri della Biodiversità dell’ex corpo forestale dello Stato, che mira alla messa a dimora di specie autoctone, arboree e arbustive, per la creazione di un bosco diffuso nel territorio nazionale.
Mettere a dimora nuovi alberi negli spazi verdi del Comprensivo ha permesso di valorizzare uno spazio considerato di tutti ed è stato un gesto concreto di vita, di speranza e di conforto.
Un grazie speciale va al Brigadiere Giuseppe D’Onghia e ai suoi collaboratori, promotori del progetto del nostro ambito territoriale che, con competenza e passione, hanno sottolineato l’importanza di questo evento che, al di là del singolo gesto, ci impegna e ci insegna a pensare e sperare.
L’offerta di specie vegetali si è arricchita inoltre di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e della lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone che è stato consegnato agli studenti del nostro Istituto attraverso le mani della dirigente prof.ssa Francesca De Ruggieri.
I bambini hanno vissuto un momento semplice, ma denso di significati!
Il campo di Tulipani è fiorito e lo stupore e la meraviglia è negli occhi di tutti!!!
I 100 bulbi di tulipani piantumati dai bambini delle interclassi seconde e terze, il 16 e 17 dicembre, sono sbocciati, ognuno con i propri tempi, le proprie qualità, la propria bellezza. Tutti unici proprio come i nostri bambini!
Abbiamo curato il campo, abbiamo protetto i bulbi dal freddo mettendo la paglia sul terreno, li abbiamo nutriti e con l'arrivo della primavera sono spuntati come preziosi doni davanti ai nostri occhi.
La Scuola Primaria “S.D. Savio” aderendo al progetto "Tulipani di Puglia School edition” ha potuto far vivere ai bambini la magica esperienza della nascita della vita e la responsabilità del prendersi cura. W i tulipani, W la vita, W la scuola.
Venerdì 25 marzo: nel vivo la campagna elettorale!
Le alunne e gli alunni candidati in rappresentanza dei loro compagni di classe quarta e quinta si sono presentati e hanno esposto i loro programmi, idee e iniziative per migliorare il proprio paese…
Un compito di realtà, al termine di un percorso interdisciplinare di Educazione Civica svolto in orario curricolare, che ha coinvolto ed entusiasmato tutte le alunne e tutti gli alunni, che hanno collaborato nel ricercare ed osservare i diversi aspetti della realtà che li circonda e le loro criticità.
Grazie a questo progetto, sostenuto dall'Amministrazione Comunale di Capurso, le alunne e gli alunni hanno l'opportunità di vivere un'esperienza di cittadinanza attiva e responsabile, di conoscenza e consapevolezza dei propri diritti e doveri, di confronto, discussione e riflessione su tematiche riguardanti la SCUOLA, l' AMBIENTE, la CULTURA, lo SPORT e l'URBANISTICA.
Il 1 aprile le ELEZIONI…in bocca al lupo ai candidati!
CANDIDATI DI 4^A:
SALATINO ROBERTA
BRATTOLI CLAUDIA
PATRUNO FRANCESCA
CANDIDATI DI 4^B:
RAGONE LUCA
RUGO GIULIANO
PASTORE MARTINA
CANDIDATI DI 4^C:
GIRONE MATTEO
GUERRA MARTA
CALDARAZZO MICHELE
CANDIDATI DELLA 5^A:
DE GIOIA LUCIA
SCHIAVONE ANDREA
GERNONE CARLOTTA
CANDIDATI DI 5^B:
DE LEO GIORGIA
PIPINO MORGAN
CECINATI CLAUDIO
Ils sont tous fascinés par le Français!
Oggi, 11 marzo, per la prima volta le bambine e i bambini delle classi quarte della Scuola Primaria San Domenico Savio hanno vissuto una esperienza “inoubliable” di Lingua e Civiltà francese, nell'ambito del progetto "Grandir en Français", realizzato in collaborazione con la Alliance Française di Bari.
Attratti da video, canzoni e giochi in lingua originale, si sono mostrati interessati e pronti ad aprirsi a questa nuova cultura che continueranno ad apprezzare ed approfondire quando frequenteranno la Scuola Secondaria.
Al termine delle stimolanti attività ludico-comunicative, il prof Michel Vergne ha donato a tutti “un petit porte clés!” riproducente la Tour Eiffel.
Da oggi per tutti la Francia sarà più vicina! VIVE LA FRANCE
Le classi seconde della Scuola Primaria San Domenico Savio, celebrano M'illumino di meno 2022, ricordano a tutti le buone pratiche per gli stili di vita sostenibili, per risparmiare risorse ed energia e soprattutto vi invitano a PEDALARE, RINVERDIRE, MIGLIORARE e a SPEGNERE le luci come gesto ecologico e di pace.
COOKIE POLICY
(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)
Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)
Link al PROVVEDIMENTO
PREMESSA NORMATIVA
I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".
COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
QUALE TIPO DI COOKIE USA QUESTO SITO?
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:
1) contatore visite (a singola sessione);
2) accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);
Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.
COME DISABILITARE I COOKIE
Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.
Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie ecco l’elenco dei link per la configurazione dei browser.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi